Materie prime
Particolarmente indicata per l’acciaio inox (stessa colorazione), per il rame e le sue leghe,
Composizione
ag 55 | cu 21 | zn 22 | sn 2 | si 0,2
Temp. Fusione °C
c.a. 630 – 660 °C
Temp. di Lavoro °C
c.a. 660 °C
Densità
c.a. 9,4 gr/cm3
Resistenza a trazione
430 Mpa
Dati tecnici
Scarica il PDF
STATO DI FORNITURA
Disponibile
A richiesta
Barretta
Ø 0,7 – 9 mm
Lunghezza standard: 500 mm
Barrette rivestite
Ø 1,5 – 2 -3 mm
Lunghezza standard: 500 mm
Fili e barrette animati
ø: 2 – 5 mm
Barrette: Lunghezza: 500 mm.
Fili: Matasse o Bobine.
Fili Grossi
Ø 0,5 – 5 mm
(in matasse e bobine)
Fili Sottili
ø: da 0,3 a 1,4 mm
ø: < 0,4 a richiesta
(in matasse e bobine)
Nastri e Laminati
Spessore 0,1 – 0,9 mm
Larghezza: 2 – 50 mm
Anelli e Preformati
a richiesta
Pasta
La lega TERNALLOY 552 è una variante della lega TE 55 studiata appositamente per alcune tipologie di applicazione, che richiedono una accentuata scorrevolezza (capillarità) del materiale d’’apporto a causa della tipologia del giunto da saldare o delle viscosità dei metalli base. Molto apprezzata nella produzione di rubinetteria e dei cannelli per la saldatura. La presenza del Silicio riduce le capacità di conducibilità elettrica e le caratteristiche di ressitenza meccanica. Con queste leghe si possono effettuare tutte quelle brasature di particolari che andranno poi in contatto con alimenti o prodotti farmaceutici. Garantiscono inoltre una maggiore igiene del posto di lavoro perché, essendo insensibili al surriscaldamento, non rilasciano sostanze volatili durante la brasatura. Qualora il disegno del giunto richieda un prolungato tempo di riscaldo allora in alternativa utilizzare il flussante F25.