Nella produzione e manutenzione degli scambiatori di calore si utilizzano principalmente leghe di rame-fosforo-argento in barrette, il contenuto di argento è determinato dalle esigenze di pressione e tenuta del giunto oltre che a specifiche esigenze di resistenza meccanica (vibrazioni).
In caso di curvette o piccoli tubi di rame si utilizzano anelli rame-fosforo; si predilige la saldatura a cannello anche se talvolta è utilizzata la brasatura in forno ad atmosfera controllata. Per le giunzioni rame-ottone è consigliato l’utilizzo di leghe a medio-basso contenuto di argento nella forma di barrette nude o rivestite. E’ possibile utilizzare disossidanti in polvere, in pasta oppure in caso di produzione standardizzata il disossidante liqudo con relativo erogatore.
LOWFLUX F62
BRASFLUX
BRASFLUX F16
BRASFUX F25
TETRAFLUX BW 13
TERTRAFLUX BW 13 ECO
TETRAFLUX BW 24
TETRAFLUX BW 24 ECO
–