Le leghe per la brasatura dolce sono preferite alle leghe di argento, quando la temperatura di lavoro non può superare i 350° C. Queste leghe sono scelte, quindi, principalmente in funzione delle loro proprietà di fusione. La le leghe TINSALD sono largamente usate in elettronica (assemblaggio o circuiti) e per altre applicazioni strutturali, come l’assemblaggio di condotti per l’acqua non potabile, fluidi industriali, gas compressi e assemblaggio sotto vuoto.
La TINSALD 35 e la TINSALD 50 sono largamente usate nel settore della termoidraulica e nell’industria alimentare.. Tutte queste leghe dolci devono essere usate con un disossidante specifico (Flux T27 e Flux T75) che rimuova gli strati di ossidazione superficiale che si creano durante le prime fasi del processo di saldatura, permettendo alla lega fusa di reagire al substrato e di espandersi uniformemente.
TINSALD - TINALLOY | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome | ISO 3677 | ISO9453 | Temp. Fusione °C | |||||||
Ag | Cu | Zn | Sn | Si | Pb | Sb | ||||
TINSALD 100 | - | - | - | 99,9 | - | - | - | S-Sn100 | c.a. 232°C | |
TINALLOY 35 | 3,5 | - | - | 96,5 | - | - | - | 703 | S-Sn96,5Ag3,5 | c.a. 221°C |
TINALLOY 50 | 5 | - | 95 | - | - | - | - | 704 | S-Sn95Ag5 | c.a. 221 - 240°C |
TINSALD 9307 | - | 7 | - | 93 | - | - | - | S-Sn93Cu7 | c.a. 227 - 310°C | |
TINSALD 9703 | - | 3 | - | 97 | - | - | - | Sn97Cu3 | c.a. 227 - 310°C |
TINSALD - TINALLOY | |
---|---|
TINSALD 100 | |
TINALLOY 35 | |
TINALLOY 50 | |
TINSALD 9307 |