Nel campo della brasatura delle leghe di alluminio, la scelta dei metalli di apporto non è così ampia come per la brasautra degli altri metalli non ferrosi. La lega ALUSALD 12 è quella più diffusa anche se richiede una tecnica di brasatura molto elevata. L’aggiunta di Silicio serve per ridurre la temperatura di fusione del metallo di apporto che altrimenti sarebbe uguale a quella del metallo base rendendo di fatto la brasatura impossibile. Queste tipologie di leghe posso essere anche utilizzare nella saldatura a TIG.
Sono leghe che possono essere utilizzate per la brasatura dell’’alluminio puro e delle sue leghe, che tuttavia non possono contenere più del 1% di Magnesio, 1,5% di Manganese e 1,25% si Silicio.
A causa delle difficoltà connesse alla brasatura dell’alluminio, si fa sempre maggior ricorso alle leghe ALUSALD 2 e ALUSALD 22, composte da Alluminio e Zinco in differenti percentuali. Sono leghe che avendo un punto di fusione più basso rispetto alla temperatura di funzione del metallo base, riducono i rischi di processo, soprattutto nel campo della manutenzione e della brasatura alluminio rame.
ALUSALD | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Nome | ISO17672 | ISO3677 | Temp. Fusione °C | |||
Al | Si | Zn | ||||
ALUSALD 12 | 88 | 12 | - | Al 112 | - | c.a. 575 - 585°C |
ALUSALD 2 | 2 | - | 98 | - | S-Zn92Al2 | c.a. 376 - 385°C |
ALUSALD 22 | 22 | - | 78 | - | S-Zn78Al22 | c.a. 426 - 482°C |
ALUSALD | |
---|---|
ALUSALD 12 | |
ALUSALD 2 | |
ALUSALD 22 |